
Sport sotto i riflettori: le serie TV coreane conquistano il pubblico con realismo e narrazione
L'intrattenimento sportivo non è più una tendenza stagionale in Corea del Sud. Gli show che catturano sia gli ascolti che l'attenzione del pubblico si sono saldamente affermati come corrente principale nel panorama televisivo.
La forza della "realtà senza copione" è potente. Non si tratta solo di godersi lo sport o di decidere vincitori e vinti. Le emozioni narrative, come la volontà umana di vincere, il lavoro di squadra, la crescita personale e la resilienza dopo il fallimento, offrono agli spettatori un nuovo modo di immergersi.
Le origini risalgono al 2005 con "Fly Shoot Dori" (2005), che ha commosso il pubblico mostrando la crescita di giovani talenti calcistici. "Invincible Baseball Team" (2009) ha gettato le basi per l'intrattenimento sportivo con la passione di una squadra di baseball amatoriale.
"Let's Together" (2019) ha unito perfettamente divertimento edonistico e narrazione drammatica, presentando leggende dello sport nel calcio amatoriale. Questo flusso continua ora con titoli come "The Strongest Baseball", "Kick a Goal" e "The Iron Girls".
Il critico culturale Jung Deok-hyun afferma: "Il potere del realismo intrinseco allo sport è enorme. Mentre in passato gli show erano incentrati sui personaggi, ora la realtà è il trend". Aggiunge: "Lo sport di per sé ha un alto grado di imprevedibilità e crea drammi senza copione. Quando ciò si combina con una prospettiva divertente, la completezza narrativa aumenta."
La reazione del pubblico è esplosiva. "The Strongest Baseball" di JTBC si è assicurato una base di fan fedeli puntando al "lunedì senza baseball". "Kick a Goal" di SBS è un esempio emblematico di format stagionale che va avanti dal 2021. Il formato futsal, con partite brevi e intense, un lavoro di squadra agguerrito e il sincero impegno delle partecipanti, cattura gli spettatori.
Anche nella seconda metà dell'anno le sfide continuano. La leggenda del basket Seo Jang-hoon ritorna in campo con "Passionate Basketball Club" di SBS. La regina della pallavolo Kim Yeon-koung intraprende la carriera di allenatrice come "New Coach Kim Yeon-koung". Il programma segue le sfide di "Victory Wonderdogs", una squadra formata da giocatori rilasciati da squadre professionistiche, giocatori di squadre aziendali e coloro che sognano un ritorno dopo il ritiro. Non è solo un programma di competizione, ma una narrazione toccante sulla volontà umana di ottenere una "seconda possibilità".
Notevole è anche l'espansione in altre direzioni. L'attore Ma Dong-seok ritorna all'intrattenimento dopo 21 anni con "I Am a Boxer", uno show sul pugilato da lui ideato. Come gestore di una palestra di pugilato, documenterà allenamenti e competizioni reali con i suoi allievi. A questi si aggiunge la nuova ondata di show dedicati alla corsa con la sfida di maratona di Ki An-84 in "Extreme 84".
Il critico culturale Ha Jae-geun commenta: "Durante la preparazione e lo svolgimento delle partite si sviluppano storie drammatiche, e in esse nascono momenti emozionanti. Queste emozioni realistiche attirano fortemente gli spettatori". Valuta: "L'intrattenimento sportivo si è evoluto in un genere narrativo che non offre solo risate, ma anche le sfide umane, i fallimenti e il recupero."
I netizen coreani stanno reagendo con entusiasmo ai nuovi formati di intrattenimento sportivo. Molti lodano le storie autentiche e la profondità emotiva che va oltre il puro sport. In particolare, la combinazione di suspense e dramma umano è considerata rinfrescante, e i fan attendono con impazienza le nuove sfide degli atleti.