«Sing Again 4»: La musica non conosce confini – La seconda puntata incanta con armonie intergenerazionali e genialità

Article Image

«Sing Again 4»: La musica non conosce confini – La seconda puntata incanta con armonie intergenerazionali e genialità

Doyoon Jang · 14 novembre 2025 alle ore 9:01

L'autenticità di «Sing Again – The War of the Unnamed Singers Season 4» ha ancora una volta conquistato il pubblico.

La seconda puntata di «Sing Again 4» di JTBC, trasmessa l'11 marzo, ha presentato una competizione a squadre in cui hit classiche di diverse epoche sono state reinterpretate, offrendo al pubblico esperienze musicali che vanno oltre la pura competizione.

In una competizione intensa, dove era quasi impossibile distinguere un vincitore, l'armonia che trascendeva le generazioni e la passione dei cantanti senza nome, tornati sul palco per condividere le loro canzoni, hanno evocato sia un'eccitante scarica di dopamina che momenti toccanti.

Ecco perché la seconda puntata, «Team Battle of Timeless Masterpieces», ha ricevuto ampi consensi:

**Musica senza barriere di età o carriera: la vera essenza della musica attraverso le generazioni**

La seconda puntata, in cui i concorrenti si sono sfidati con hit classiche dagli anni '70 agli anni 2010, è stata una festa per i sensi, come solo il leggendario format di casting "Sing Again" può offrire. Nonostante le diverse fasce d'età e carriere, tutti condividevano la stessa urgenza e sincerità verso la musica.

Una squadra composta dai partecipanti n. 46 e n. 52, che rappresentavano gli anni 2000, ha creato un'armonia intergenerazionale con "Padre" di In Soon-i, toccando le corde del pubblico.

La squadra "Alleanza degli Uccelli" ha anch'essa mostrato grandi differenze di età e esperienza musicale. Tuttavia, il partecipante n. 51, noto come "l'uccello indie primordiale", ha mostrato un immenso rispetto per la sensibilità e lo stile musicale del "pulcino" emergente, il partecipante n. 37. Attraverso un'integrazione e una reinterpretazione meticolose di "Alla ricerca del mare" di Lee Juck, la squadra ha ricevuto ampi elogi.

Questa fusione di sentimenti ed esperienze di diverse generazioni sul palco ha ricordato ancora una volta agli spettatori l'autenticità e il potere della musica.

**«Cosa dovremmo fare?» La giuria in dilemma – Il pubblico vive un'esplosione di dopamina in battaglie epiche**

La particolarità della seconda puntata, la battaglia a squadre di capolavori senza tempo, sono state le coppie assemblate dalla giuria. Le squadre, accuratamente selezionate dai giudici in base allo stile vocale, all'estensione e all'atmosfera dei partecipanti, hanno superato ogni aspettativa. Le imprevedibili e epiche battaglie hanno fatto esplodere la dopamina nel pubblico.

Particolarmente divertente è stata la reazione della giuria, che ha espresso sospiri di sollievo e stupore di fronte alle eccezionali performance nelle battaglie da loro stesse iniziate.

Le vocalist di potenza femminile, le partecipanti n. 59 e n. 80 del team "Little Big", hanno presentato un'interpretazione profonda di "Come questa notte" di Park Jung-woon.

Al contrario, i partecipanti n. 27 e n. 50 del team "Mentaeng-eomuk Kimbap" hanno riempito il palco con la loro energia unica nella canzone "Tarzan" di Yoon Do-hyun.

Taeyeon ha confessato il suo tormento nel prendere una decisione, dicendo: "Mi sento come se stessi appassendo in tempo reale".

Gli anni '90 hanno visto anche una storica battaglia "All Again". I partecipanti n. 18 e n. 23 del team "Gam-da-sal", che hanno risvegliato emozioni con le loro diverse voci, hanno ricevuto elogi per la loro affettuosa reinterpretazione di "Perché fai così?" di Kim Hyun-chul.

Il team "Ppidaggideul", composto dal primo concorrente "All Again" n. 19 e dal primo concorrente "Molto bravo" n. 65, ha mostrato un'armonia perfetta con "Storto" di Kang San-ae, creando un palco dal forte carattere.

Anche il leggendario Im Jae-bum ha sospirato: "Cosa dovremmo fare, cosa dovremmo fare?", rendendo questo scontro forse il culmine della seconda puntata.

**Dal Jazz al Punk Rock al Crossover! Uno spettacolo indimenticabile di generi diversi**

"Sing Again" ha costantemente dimostrato la sua diversità musicale nel corso delle stagioni. La seconda puntata di "Sing Again 4" ha aumentato il divertimento grazie a una vasta gamma di generi.

I partecipanti n. 9 e n. 74 del team "Jazzy Vibe!" hanno aggiunto una nuova e speciale sfumatura a "I Giorni Splendidi Sono Passati" di Yoo Yeol con l'aggiunta del jazz.

Il duo "Tempesta in Arrivo", composto dai partecipanti n. 2 e n. 73, ha rielaborato "Il Vento Soffia" di Lee So-ra in stile punk rock, creando una performance fresca e mai vista prima.

Yun Jong-shin li ha definiti "maestri del punk rock", e Kim Eena ha aggiunto: "Anche se era un genere che non conoscevo, mi ha fatto venire voglia di scoprirlo ed è stata una performance stranamente commovente".

Il crossover, che ha mostrato l'armonia di diversi generi, ha lasciato un'impressione profonda.

I partecipanti n. 26 e n. 70 del team "Harula" avevano generi principali diversi – Joseon Pop e Rock – ma hanno dimostrato l'essenza del crossover fondendo i suoni della band con lo Joseon Pop in "Albero Spinato" di Poet and Farmer, attirando l'attenzione.

Anche Im Jae-bum ha elogiato l'intrattenimento offerto dai generi crossover, dicendo: "Sembra che sia nata un'altra fantastica versione di 'Albero Spinato'."

**I qualificati aggiuntivi rispondono alle aspettative della giuria con la loro abilità! La ribellione dei qualificati aggiuntivi!**

La ribellione dei qualificati aggiuntivi, che hanno ottenuto la possibilità di raggiungere la seconda puntata vedendo riconosciuti il loro potenziale e le loro capacità, è stata anch'essa affascinante.

Il partecipante n. 17, che ha raggiunto la seconda puntata per un pelo, ha nuovamente mostrato la vera forza di un idol esperto insieme al partecipante n. 67 di "Irrekonkurluk". La loro divertente performance di "Treno Notturno" di Lee Eun-ha, riadattata in un musical, ha scatenato una risposta esplosiva da parte del pubblico.

L'ulteriore evoluzione dei partecipanti rispetto alla prima puntata è stata altrettanto emozionante. La partecipante n. 25, che ha dimostrato le sue capacità ottenendo 7 "Again", si è unita al partecipante n. 61 con difficoltà vocali. Nel loro duetto di "Il tempo in cui non era come volevo" di My Aunt Mary, è stata riconosciuta come vocalist dalla voce chiara e pura, emergendo come una forte contendente.

Infine, la partecipante n. 57, i cui punti di forza erano le profonde emozioni e l'espressione delicata, ha sorpreso tutti con una voce chiara e pura nella sua performance di "Tutto ciò che posso darti è amore" di Byun Jin-sub, che ha eseguito insieme al partecipante n. 44.

Lee Hae-ri ha paragonato la partecipante n. 57 a un "purificatore d'aria umano" e ha elogiato le sue prestazioni notevolmente migliorate dicendo: "Sento che il mio cuore e l'aria intorno a me si stanno schiarendo. È bello vedere che sei cresciuta molto dalla prima puntata."

I netizen coreani hanno elogiato lo show per la sua musica autentica e le sfidanti composizioni di squadra. Molti hanno espresso ammirazione per i concorrenti che collaborano superando le barriere generazionali e offrono reinterpretazioni sorprendenti. Commenti come "Finalmente buona musica!" e "Questa stagione supera ogni aspettativa!" erano frequenti.

#싱어게인4 #시대별 명곡 팀 대항전 #46호 #52호 #인순이 #아버지 #51호