
La nuova boy band IDIT debutta con il singolo digitale 'PUSH BACK' e ridefinisce il suono invernale!
Dopo aver salutato l'inizio dell'estate con un suono trasparente e rinfrescante, il gruppo IDIT apre la stagione invernale con una narrazione più matura e audace. IDIT (Jang Yong-hoon, Kim Min-jae, Park Won-bin, Chu Yu-chan, Park Seong-hyun, Baek Jun-hyuk, Jeong Se-min) ha rilasciato il suo primo singolo digitale, 'PUSH BACK', comprensivo di tutte le tracce, e il video musicale della title track 'PUSH BACK' su varie piattaforme musicali alle 18:00 del 20.
Nata dal progetto 'Debut's Plan' di Starship Entertainment, la nuova boy band IDIT ha completato il suo pre-debutto il 24 luglio e ha ufficialmente iniziato il suo percorso con la pubblicazione del primo EP 'I did it.' il 15 settembre.
A circa due mesi dall'uscita del loro album di debutto, gli IDIT tornano con un nuovo lavoro. Mentre 'I did it.' rappresentava l'inizio di un'estate limpida e fresca, questo nuovo album condensa quell'energia, presentando una storia di crescita degli IDIT, ora più solida e grintosa.
La title track 'PUSH BACK' è una canzone hip-hop dance che simboleggia l'evoluzione degli IDIT. La combinazione armoniosa di un riff di chitarra vivace e un sound di basso minimalista crea un equilibrio che esprime l'identità del gruppo, dove tensione e disinvoltura coesistono.
Il titolo della canzone e il messaggio chiave, 'PUSH BACK', racchiudono un doppio significato. Esternamente, rappresenta la 'resistenza' (push back) alle norme e ai confini imposti dalla società. Internamente, significa 'non respingere se stessi' (don’t push back). Con testi come "Price tag che non si addice, strappalo via, cammina per la tua strada", gli IDIT trasmettono un messaggio di fiducia nell'affrontare la vita con il proprio ritmo, invece di conformarsi alle risposte predefinite dagli altri.
Il video musicale rilasciato implementa visivamente questo messaggio in modo eccellente. La sequenza video alterna uno spazio controllato come una 'cucina' con l'ampio spazio esterno, raffigurando la fuga e la libertà che si possono trovare nella routine quotidiana. L'uso di obiettivi fisheye, che ricordano i video hip-hop degli anni '90, e i gesti pieni di groove dei membri aggiungono un fascino kitsch e cool al video. Inoltre, un oggetto raffigurante un pesce che tenta di fuggire da un piccolo acquario esprime metaforicamente la volontà degli IDIT di superare i limiti della realtà e di avventurarsi in un mondo più vasto, aumentando l'immersione.
Il gruppo dimostra un'abilità impressionante, inaspettata per un gruppo rookie di soli tre mesi. Invece di concentrarsi sulla precisione stereotipata della danza sincronizzata, presentano una coreografia in stile street dance che mette in risalto la personalità di ogni membro. La combinazione armonica di vocali dolci e rap incisivo massimizza la dinamica della canzone, rendendola ancora più piacevole all'ascolto.
Questo album, che rivela la crescita degli IDIT, include, oltre alla title track 'PUSH BACK', anche la canzone 'Heaven Smiles'. Questa traccia, basata sull'hip-hop, descrive l'euforia del momento del confronto e la sensazione di liberazione. L'intro unico, il basso potente e la melodia che riempie lo spazio creano un'immersione simile a quella di attraversare un tunnel, mentre accordi inaspettati e ritmi contrastanti trasmettono un senso di sicurezza.
Il primo singolo digitale 'PUSH BACK' degli IDIT, che non solo mostra la loro crescita tecnica ma rivela anche nuovi fascini, è disponibile su tutte le piattaforme musicali.
I fan coreani stanno reagendo con entusiasmo alla nuova direzione degli IDIT. Commenti come "Wow, questi ragazzi migliorano sempre di più!" e "La nuova canzone è così diversa e fantastica, non riesco a smettere di ascoltarla!" sono molto diffusi. I fan lodano in particolare l'estetica più scura e la maturità musicale del gruppo.