
IA e XR rivoluzionano la creatività: il forum BIFAN esplora il futuro dell'arte
Il forum collegato alla mostra «Digital November 2025 AI·XR Exhibition ‘MetaSensing – The Sensing Space’», co-organizzato dal Bucheon International Fantastic Film Festival (BIFAN) e dal Dipartimento Culturale dell'Ambasciata di Francia in Corea, si è svolto con successo.
Il 21 maggio, presso il Platform-L Live Hall a Gangnam-gu, Seoul, il BIFAN ha ospitato il forum «The Next Code of Creation: AI and XR». L'evento è stato progettato per esplorare, attraverso esperienze e casi di studio, le nuove possibilità che le tecnologie AI e XR stanno aprendo nei campi della creazione e dello storytelling.
Il forum era diviso in tre sessioni. Nella prima sessione, «Reality and Mimesis in the Age of AGI», il Professor Kim Dae-sik della KAIST ha esaminato il significato dell'esperienza umana e della creazione mimetica nell'era dell'IA. Ha previsto l'imminente arrivo dell'era dell'Intelligenza Artificiale Generale (AGI) e ha spiegato l'IA generativa, in grado di trovare schemi in tutti i dati (linguaggio, suono, immagini), e l'IA fisica, che consente movimenti simili a quelli umani. Kim ha anche previsto un ampliamento del mercato dei contenuti, affermando che i «contenuti super-lusso», con la partecipazione di persone reali, rappresenteranno meno del 10% del mercato, mentre il restante 90% diventerà contenuto usa e getta.
La seconda sessione è stata un dialogo di un'ora tra la regista Park Sun-joo e l'artista Park Seung-soon sul tema «Spaces of Senses Built with AI». La regista Park ha presentato quest'anno al BIFAN il suo lavoro VR «Hello, Nam June Paik. We Are Newbie Artists», che ha ricreato la voce dell'artista scomparso Nam June Paik utilizzando l'IA. L'artista Park Seung-soon ha presentato la sua arte sperimentale con IA attraverso il film «How to Listen to Music on the Moon» nella mostra Digital November. In questa sessione, particolare attenzione è stata dedicata alla trasformazione del paradigma dell'industria musicale nell'era di Internet 3D. Park Seung-soon ha sottolineato che il passaggio da Internet 2D a Internet 3D sta cambiando fondamentalmente i processi di produzione, distribuzione, streaming e fruizione musicale.
Nell'ultima sessione, «The World Connected in Real-Time», hanno partecipato Papri Studio, vincitore del progetto Sanrio Virtual Festival 2025, e l'innovativo duo di artisti multimediali Enzyme+Roksu, che ha creato uno spazio olografico 3D fluttuante con il loro progetto «Labyrinth». Hanno presentato esempi sperimentali di riconfigurazione dell'esperienza sensoriale della realtà contemporanea attraverso IA e media interattivi. In questa sessione si è discusso approfonditamente di come la tecnologia possa trascendere gli strumenti e espandersi in emozioni e sensi.
Il forum è stato realizzato con il supporto di SBS A&T e K-HiTech Platform, nonché del progetto «Diffusione della cultura scientifica basata su IA e XR» della Korea Foundation for the Advancement of Science and Creativity.
I netizen coreani hanno mostrato grande entusiasmo per i progressi tecnologici. Commenti come «L'IA e la XR stanno davvero cambiando il mondo dell'arte!» e «Sono curioso di vedere quali nuovi lavori emergeranno da queste tecnologie» erano molto comuni. Molti hanno anche espresso il desiderio di sperimentare personalmente le opere esposte.