
Cento Ricordi: JTBC ci riporta negli anni '80 tra nostalgia, amicizia e primo amore
JTBC con "Cento Ricordi" cattura l'essenza della gioventù degli anni '80, offrendo un'esperienza nostalgica e analogica di amicizia e primo amore che tocca il cuore.
Il primo episodio della serie del fine settimana di JTBC, "Cento Ricordi" (sceneggiatura di Yang Hee-seung e Kim Bo-ram, regia di Kim Sang-ho, produzione SLL), trasmesso il 13, ha immediatamente catturato l'attenzione degli spettatori. In una scena mattutina del 1982, l'energica esclamazione "Orai~" della bigliettaia dell'autobus Go Yeong-rye (Kim Da-mi) a bordo del bus numero 100 ha riportato in vita l'atmosfera vivace dell'epoca. La solida presenza di Kim Da-mi, la delicata performance emotiva di Shin Ye-eun e lo sguardo fresco di Heo Nam-joon rendono la narrazione avvincente. Più che un semplice dramma d'epoca, le interpretazioni degli attori danno vita all'ambientazione analogica, trasportando gli spettatori nei ricordi del primo amore e dell'amicizia degli anni '80.
Accessori come biglietti dell'autobus, registri di presenza, abaci e bambole di carta aggiungono autenticità. Ogni piccolo dettaglio, ricreato meticolosamente per riflettere la vita quotidiana dell'epoca, ha ricevuto elogi per la sua perfetta ricostruzione. "Cento Ricordi" coglie l'essenza di un'epoca in cui la gioventù poteva brillare grazie al sostegno reciproco, nonostante le difficoltà, trasmettendo un'eco speciale al pubblico di oggi.
Una delle caratteristiche distintive è la rievocazione degli spazi iconici degli anni '80, come i locali musicali e gli incontri in divisa, che hanno dato vita a trame di "primo amore". La figura della bigliettaia, una professione ormai scomparsa, è stata riportata in vita con le sue esclamazioni "Orai~" e la gestione dei biglietti, catturando la vitalità e il romanticismo della gioventù di allora. In un'epoca priva di telefoni cellulari e messaggistica istantanea, messaggi di incoraggiamento scritti a mano e canzoni dedicate nei locali musicali hanno evocato la purezza delle interazioni analogiche.
L'amicizia tra Yeong-rye e la sua cara amica Seo Jong-hee (Shin Ye-eun) offre conforto nei momenti difficili. Anche di fronte alle avversità, Jong-hee riesce a far sorridere Yeong-rye e a farle dimenticare le sue preoccupazioni, in particolare in una scena in cui cantano insieme alla radio, usando uno straccio come microfono. La loro amicizia, nata in povertà, ha toccato il cuore degli spettatori, creando un legame basato sul valore inestimabile del sostegno reciproco.
La serie esplora anche la possibilità di un triangolo amoroso attraverso l'incontro casuale di Yeong-rye, Jong-hee e Jae-pil (Heo Nam-joon) a un appuntamento organizzato. Il riconoscimento immediato di Yeong-rye e l'interesse di Jong-hee per Jae-pil, così come il loro contatto visivo, suggeriscono una dinamica complessa e intrigante.
Infine, la colonna sonora, composta da brani iconici degli anni '80, rafforza l'emozione analogica. Dalle malinconiche cover alle canzoni folk che celebrano l'amicizia, fino a brani inediti che evocano il romanticismo dell'epoca, questi pezzi trascendono le generazioni e amplificano il fascino della serie.
La serie "Cento Ricordi" va in onda il sabato e la domenica su JTBC. È scritta da Yang Hee-seung e Kim Bo-ram e diretta da Kim Sang-ho, con la produzione di SLL.