
Il Busan International Film Festival celebra la 30ª edizione con star globali ed eventi imperdibili
Il 30° Busan International Film Festival (BIFF) ha aperto i battenti con la proiezione di 'Holler' di Park Chan-wook, dando il via a un evento che promette due settimane ricche di cinema, con la presenza di ospiti internazionali di primo piano.
La cerimonia d'apertura, condotta dall'attore Lee Byung-hun e diretta dal regista Min Kyu-dong, ha accolto oltre 5.000 partecipanti. Tra gli ospiti d'eccezione figuravano cineasti del calibro di Michael Mann, Guillermo del Toro e Sylvia Chang, insieme a talenti coreani come Park Chan-wook, Ha Jung-woo, Jung Woo e Maggie Kang. Presenti anche volti noti del cinema internazionale e coreano, tra cui Ken Watanabe, Milla Jovovich, Chang Chen, Kei Lun-mei, Hidetoshi Nishijima, Takayuki Yamada, Kentaro Sakaguchi, Yoo Ji-tae, Son Ye-jin, Lee Jin-wook, Shim Eun-kyung, Kim Yoo-jung, Yoo Teo, Lee Soo-hyuk, Han So-hee, Jeon Jong-seo, Rowoon, Hong Kyung, Shin Ye-eun, oltre a una sorpresa speciale: Lisa delle BLACKPINK. La giuria della nuova sezione competitiva, composta da registi come Na Hong-jin, Aaron Kwok, Nandita Das, Marziyeh Meshkini e Kogonada, insieme alla produttrice Yulia Evina Bahara e all'attrice Han Hyo-joo, ha aggiunto ulteriore prestigio all'evento.
Secondo il comitato esecutivo, fino al 22 ottobre, il festival ha registrato un notevole aumento delle vendite dei biglietti e delle proiezioni sold-out rispetto all'anno precedente. Sono state organizzate 445 proiezioni ufficiali, 255 sessioni di Q&A con il pubblico (GV), 11 talk e 19 incontri all'aperto. Programmi ampliati come masterclass, special talk ed eventi comunitari hanno trasformato il Busan Cinema Center e l'intera città in un vibrante palcoscenico festivaliero.
Particolarmente apprezzate le sessioni dell'Actor's House con Lee Byung-hun, Son Ye-jin, Kim Yoo-jung e Kazunari Ninomiya, e le masterclass tenute da registi del calibro di Marco Bellocchio, Michael Mann, Jafar Panahi e Sergei Loznitsa. Nuovi format come 'Carte Blanche' con ospiti illustri come Kang Dong-won e Maggie Kang, lo special talk di Sylvia Chang, vincitrice del Camellia Award, e il 'Very Ordinary Talk' con Justin H. Min hanno offerto al pubblico molteplici occasioni di incontro.
La prima proiezione corale di 'K-Pop Demon Hunters' in Corea e la successiva sessione di autografi di Guillermo del Toro per 300 spettatori dopo la proiezione di 'Frankenstein' hanno suscitato grande interesse. La visita presidenziale ha sottolineato il supporto governativo all'industria cinematografica coreana.
La nuova sezione competitiva, che presenta 14 film asiatici, ha riscosso un enorme successo. I vincitori del Busan Award saranno annunciati durante la cerimonia di chiusura il 26 settembre, al termine dell'attenta valutazione della giuria.
Anche l'Asia Contents & Film Market (ACFM) ha registrato un grande successo, riunendo oltre 2.700 professionisti da 52 paesi. Il Forum BIFF ha ospitato discussioni approfondite sul presente e futuro del cinema coreano e asiatico, mentre i programmi comunitari hanno permesso al pubblico di votare per film cult e partecipare a varie attività interattive.
La seconda settimana del festival continua ad attrarre ospiti di fama mondiale ed eventi di rilievo. La partecipazione di Tony Leung per una sessione di Q&A, i talk con Ildikó Enyedi, Juliette Binoche, Lee Chang-dong, Du Qi-feng e Sean Baker, oltre agli incontri con attori coreani come Kim Jae-hwa, promettono momenti indimenticabili fino alla conclusione.
Il BIFF prosegue fino al 26 settembre, offrendo ai visitatori di Busan ancora numerose opportunità per scoprire film e incontrare cineasti in un'atmosfera autunnale.
Il Busan International Film Festival è uno dei festival cinematografici più importanti dell'Asia, attirando ogni anno registi, attori e professionisti del settore da tutto il mondo. Ha svolto un ruolo cruciale nella promozione del cinema coreano e asiatico sulla scena internazionale. Fondato nel 1996, il BIFF è noto per il suo impegno nella scoperta di nuovi talenti e nella presentazione di film audaci e innovativi.