
La fine di un'era: I "Chuseok Pilot" scompaiono dagli schermi
La tradizione dei programmi "Chuseok Pilot", che un tempo fungevano da terreno di sperimentazione per le emittenti televisive, sembra essere giunta al termine.
In passato, le festività di Chuseok rappresentavano un'opportunità ideale per le reti televisive di testare nuovi formati. Programmi di successo come "The Return of Superman" (슈퍼맨이 돌아왔다) hanno debuttato come progetti pilota, trasformandosi in successi duraturi che hanno intrattenuto il pubblico per oltre un decennio.
Tuttavia, quest'epoca è ormai tramontata. Le emittenti non si sentono più in grado di presentare nuove idee durante le festività, idee che un tempo costituivano la base per futuri contenuti. Quest'anno, solo pochi nuovi progetti pilota, come la trasmissione "Jeon-guk 1-deung" (전국1등) di MBC, sono stati proposti.
Le ragioni di questa evoluzione sono molteplici. Dopo la pandemia, il mercato dello streaming, con piattaforme come Netflix e Disney+, ha modificato le abitudini di visione del pubblico. Le persone possono accedere ai contenuti quando e dove vogliono, rendendo meno attraenti gli speciali televisivi tradizionali delle festività.
Inoltre, la situazione finanziaria delle emittenti si sta deteriorando. I progetti pilota sono costosi e comportano un rischio elevato, ma le reti faticano a permettersi tali investimenti nell'attuale contesto economico.
Il critico culturale Ha Jae-geun osserva che in passato le emittenti erano più audaci negli esperimenti, ma ora stanno diventando sempre più conservatrici e restie agli investimenti. Le difficoltà finanziarie probabilmente accentueranno ulteriormente questa tendenza.
Il critico culturale Jeong Deok-hyeon aggiunge che il declino dell'influenza della televisione tradizionale ha portato a una riduzione dei programmi di successo a livello nazionale. Anche i tentativi di sperimentare nuovi programmi musicali in formato pilota stanno diminuendo, evidenziando ulteriormente questo divario nell'offerta.
La scomparsa persino dei piloti di programmi musicali sottolinea la dura realtà dell'industria televisiva. Invece di nuovi format entusiasmanti, rimangono solo speciali consolidati. L'attesa di nuove proposte di intrattenimento durante le festività non viene più soddisfatta. Mentre le piattaforme OTT offrono diversità, le emittenti tradizionali si ritirano sempre più nella loro zona di sicurezza.
Il successo duraturo di "The Return of Superman" evidenzia il potenziale dei progetti pilota ben congegnati. Questo tipo di programma non solo intrattiene, ma può anche riflettere le tendenze sociali. La sfida per le emittenti è trovare modi per mantenere questo tipo di propensione al rischio in un panorama mediatico in evoluzione.