
WOODZ Domina le Classifiche Dopo il Servizio Militare con "I'll Never Love Again"
Di ritorno dal servizio militare, il cantante WOODZ ha immediatamente conquistato le vette delle classifiche musicali coreane con il suo nuovo singolo digitale "I'll Never Love Again".
L'album, rilasciato il 24 alle 18:00, ha ricevuto un'accoglienza calorosa, dominando subito le principali classifiche come Melon, Genie e Bugs. Tutte le tracce del singolo sono entrate in classifica, con la title track "I'll Never Love Again" che ha raggiunto il primo posto su Bugs e il quinto posto nella Melon HOT100.
WOODZ ha ancora una volta dimostrato la sua vena creativa, scrivendo e componendo tutte le canzoni. Il singolo esplora il tema della riflessione sulla quotidianità e sulle cose date per scontate, ponendo all'ascoltatore la domanda su come vivrebbe tali momenti. L'artista desidera che la canzone sia uno spunto di riflessione per il pubblico.
La title track "I'll Never Love Again" è un brano alternative rock con influenze folk, che incarna sentimenti di addio, dolore e determinazione dopo una rottura, combinando la voce emotiva di WOODZ con un coro epico. Il secondo brano, "Smashing Concrete", è un pezzo alternative metal che unisce rap e voce, trasmettendo un potente messaggio di superamento degli ostacoli attraverso sonorità intense di chitarra e batteria.
Già durante il servizio militare, WOODZ aveva confermato la sua forte presenza musicale quando la sua autoprodotta "Drowning" aveva effettuato un "reverse run" in classifica, raggiungendo la vetta e vincendo anche un programma musicale televisivo. Questo ritorno consolida ulteriormente la sua abilità musicale.
Il singolo digitale "I'll Never Love Again" è disponibile su tutte le principali piattaforme musicali, mentre il videoclip della title track può essere visionato sul canale YouTube ufficiale di WOODZ.
WOODZ, il cui vero nome è Cho Seung-youn, è noto per la sua versatilità come cantante, rapper e autore. Prima del suo arruolamento, faceva parte del gruppo UNIQ e ha partecipato al survival show "Produce X 101". La sua musica è spesso caratterizzata da sperimentazioni che attraversano diversi generi e da testi profondi.